27 agosto 2011
AVVOCATI SOTTO ATTACCO
PERCHE’LE PROFESSIONI SOTTO ATTACCO, ED IN PARTICOLARE GLI AVVOCATI? LEGALISOTTO ATTACCO diRiccardo Marchio Icontinui attacchi del Governo stanno distruggendo l’Avvocatura,che, mai come in questo momento, appare isolata nel paese. Infatti,il Governo, tramite i suoi maggiori esponenti, con l’ausilio delleassociazioni dei consumatori e dei media, ha inferto un duro colpoall’immagine dell’”avvocato”, che è rappresentato come uncorporativista, impenitente evasore fiscale. Nessunaconsiderazione è stata data all’opera di supporto allagiurisdizione da parte degli avvocati, che, come giudici conciliatorie vice pretori, prima, e come G.O.A., G.O.T. e vice pubblicoministero, dopo, hanno svolto e svolgono un compito fondamentale perlo smaltimento dell’enorme carico di procedimenti pendenti. Ciòche più dispiace è che, al contrario di quello che si vuol farcredere, i più colpiti sono i giovani, che, con l’indennizzodiretto in materia di danni da circolazione stradale e conl’abolizione dei minimi tariffari (le cui conseguenze ricadonosulla liquidazione delle parcelle del gratuito patrocinio), sonostati colpiti fortemente soprattutto nella speranza di un futuroprofessionale dignitoso. Non meravigliamoci se in futuro leiscrizioni all’albo caleranno in maniera vistosa. Le prospettivepiù rosee per i giovani saranno quelle di lavorare in grandi studi amille euro al mese, con l’incubo degli studi di settore, in base aiquali verrà presunto un reddito ben superiore a quei pochi quattriniche riusciranno a mettere in tasca. Ma questo alla nostra classepolitica interessa meno di ciò che vogliono i forti poterieconomici. L’Avvocatura da parte sua cerca di reagire come puòe, come un pugile sul ring, tenta di rialzarsi dal tappeto dove icontinui colpi l’atterrano, in attesa del suono del gong che parenon arrivare mai. Nel ricercare un’unità che appare sempre piùdifficile per colpa del protagonismo di pochi, si aggrappa all’art.24 della Costituzione nella speranza che anche esso non siamodificato da un colpo di mano del parlamento. Colpirel’avvocatura significa colpire la libertà del cittadino?Chiacchiere! Si deve andare avanti sino al KO. Dunque, cosa fare?Continuare negli scioperi? E’ inutile in un contesto di completaindifferenza e di ostracismo mediatico. Attuare lo scioperobianco? Sarebbe sicuramente più incisivo, ma la maggior parte deicolleghi non sono favorevoli, perché il disagio colpirebbe prima ditutti loro stessi? Ed allora? Seguiamo in parte l’esempio deimagistrati: all’inaugurazione dell’anno giudiziario l’interventodel rappresentante dell’Avvocatura si limiti alla lettura di unbreve comunicato di protesta nei confronti del rappresentante delgoverno ed all’abbandono della scena, lasciando le toghe sullasedia vuota ed andandosi a sedere tra il pubblico. Se ciò fosseattuato in tutti i distretti di Corte d’Appello, sarebbe un fortegesto simbolico, che sicuramente non potrebbe passare sotto silenzio. Avv.Riccardo Marchio
avvocati
| inviato da geronimo il 27/8/2011 alle 9:34 | |
|
13 giugno 2011
ORDINE FORENSE - SPECIALIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE LEGALE
Accade sempre più sovente che gli ordini professionali sentanto il diritto, a tutela della propria posizione anzichè di quella dei propri iscritti, di sostituirsi all'organo legislativo, tanto da far scaturire in seno alla propria categoria, un continuo proliferare di ricorsi. I giudici del T.a.r.
del
Lazio , con sentenza del
9 giugno 2011, n.
5151, hanno accolto tre ricorsi presentati da
alcuni avvocati avverso il regolamento sulle specializzazioni forensi
approvato il 24 settembre 2010 dal Consiglio Nazionale forense, circa
le modalità per il riconoscimento e il mantenimento del titolo di
avvocato specialista. Chi ha proposto il ricorso ha ritenuto che il
regolamento fosse lesivo per la loro professione e che lo stesso,
fosse illegittimo, atteso che senza alcuna base normativa non
avrebbe potuto intervenire sulla materia delle specializzazioni.
Il
Tar Lazio , con la propria sentenza, ha specificato che la materia è
riservata al legislatore statale, e non risulta che il Parlamento
abbia riformato direttamente l’ordinamento della professione
forense, né attribuito al Cnf la competenza ad adottare in via
regolamentare le specializzazioni della professione legale.
avvocato
| inviato da geronimo il 13/6/2011 alle 14:34 | |
|
6 giugno 2011
RELAZIONE PREFETTIZIA - TRASPARENZA
Il Consiglio di Stato conla sentenza n. 3248del 30/05/2011 decide che la nota della Prefettura, all'i9nternodella quale si decide lo scioglimento del consiglio comunale, è unatto sottratto dalla riservatezza, ma bensì accessibile. Neldispositivo si richiama l’art. 143, co. 9, del D.Lgs.267/2000 così come modificato dall’art. 1, L. 94/2009, nel puntoin cui prevede che: “1) il decreto di scioglimento deve essereinserito sulla gazzetta Ufficiale, ivi comprese le proposte delMinistero salvo secretazione proposta dal consiglio dei ministri permotivi strettamente necessari. Pertanto, i giudici qualificanocome illegittimo il diniego espresso merito ad una istanza ostensivadi un ex Sindaco, tendente ad ottenere copia della relazioneprefettizia in ordine allo scioglimento del Consiglio comunale per laritenuta sussistenza di forme di ingerenza della criminalitàorganizzata.
| inviato da geronimo il 6/6/2011 alle 19:57 | |
|
30 settembre 2010
IL PESCE CRUDO
Il pesce è sicuramente uno dei migliori tra i cibi forniti di proteine e alcuni di essi apportano un po’ dei preziosi acidi grassi Omega-3 , come il salmone ed in genere il pesce azzurro, specialmentese mangiati crudi, atteso che la cottura denatura le vitamine e gli omega 3. Ovviamente, però, bisogna fare attenzione ad alcuni rischi , a causa del verme anisakis. Le cui larve si sviluppano nell'apparato digerente dell'uomo, creando a volte disturbi molto seri. Per eliminare le larve, è sufficiente lasciare in congelatore, per tre o quattro giorni, il pesce che si vuole mangiare crudo. Molti sono ancora convinti che per mangiare tranquillamente le cozze crude basta spruzzarvi un po’ di succo di limone. Ma i rischi di gastroenteriti, salmonellosi, tifo e altre malattie, per fortuna quasi sempre curabili sono sempre in agguato. In effetti il succo di limone ha un’alta acidità, fino a un valore di 2,5 (pH), ed è noto che quasi tutti i batteri non possono vivere in un ambiente acido con pH inferiore a 4 (più è basso il numero e più la sostanza è acida). Il fatto è che il succo di limone fa da barriera allo sviluppo di altri batteri, ma per agire su quelli che già ci sono occorrono diverse ore, se non giorni. L’unico modo sicuro per eliminare i microbi nocivi è quello di cuocere cozze e vongole fino a quando le valve si aprono e la bollitura raggiunga il cuore del mollusco per almeno due o tre minuti
pesce crudo
| inviato da geronimo il 30/9/2010 alle 7:6 | |
|
1 settembre 2009
UNIVERSITA' - UN MONDO A SE
TRATTO DALLE NEWS DI ADUC
Universita': vendersi o pagare per superare esami Per avere una raccomandazione per superare i test di ammissione all'universita' c'e' chi e' disposto ad iscriversi a un partito politico e chi e' pronto a pagare, ma per la maggior parte degli studenti (il 29%) non sarebbe un problema offrire una prestazione sessuale. Sono alcuni dei risultati dell'inchiesta svolta da UniversiNet.it, da anni portale di riferimento per la preparazione gratuita ai test di ammissione, consultato ogni anno da piu' di 250.000 ragazzi. Per il 78% dei 12.160 studenti che hanno partecipato al sondaggio, per superare l'esame di accesso e' piu' importante trovare una raccomandazione che studiare. Solo il 15% (l'anno scorso il dato era al 20%) ritiene invece molto piu' utile trovare sui libri le risposte dei quiz. Quale e' la raccomandazione piu' forte? Per 4 su 10 quella di un politico di livello nazionale, poi quella di un professore (per il 23%) e quella che automaticamente si otterrebbe frequentando un corso di preparazione a pagamento (21%). Le aspiranti matricole (il 29%, il doppio rispetto al 2008) per avere una raccomandazione sarebbero pronte anche ad andare a letto con il potente di turno. Secondo i risultati dell'indagine, il 9% dei ragazzi e il 38% delle ragazze e' disposto ad offrire prestazioni sessuali per accedere all'universita'. Il 22% pagherebbe in denaro e il 18% prenderebbe invece la tessera di un partito. "I dati del 2009 mostrano una incredibile perdita di fiducia nel sistema di valutazione universitaria, forse acuito dagli ultimi scandali sulla valutazione della maturita' - dice Renato Reggiani, direttore editoriale di UniversiNet.it -. Ma la nostra inchiesta si limita a fotografare una situazione, dai nostri dati emerge un degrado morale dell'universita' italiana o almeno della sua percezione da parte degli studenti che ritengono quasi inutile la preparazione e optano per scorciatoie classiche come la raccomandazione del politico o del professore o sessuali". http://www.universinet.it/
università
| inviato da geronimo il 1/9/2009 alle 10:19 | |
|
2 aprile 2009
TELEFONIA E PAY TV - NUMERO VERDE PER LE SEGNALAZIONI
Sulle norme dell'Antitrust (1), anche l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha istituito un numero verde a cui gli utenti di telefonia, Internet e televisione a pagamento potranno segnalare problematiche con gli operatori e inoltrare richieste di chiarimenti alla Direzione tutela dei consumatori dell’Autorita'.
Il Contact Center e' raggiungibile a mezzo telefono tutti i giorni feriali, dal lunedi' al venerdi', dalle 10.00 alle 14.00 al numero verde 800.18.50.60 (da rete fissa) o al numero geografico 081.750.750 (da rete mobile). Il servizio è raggiungibile anche a mezzo email all’indirizzo info@agcom.it.
Finora l'Agcom non ha enfatizzato la partenza del nuovo servizio, invitiamo tutti i vessati dai gestori telefonici a farne ampio utilizzo, affinche' l'Agcom si renda conto fino in fondo del pessimo livello qualitativo con cui i gestori erogano (o non erogano) servizi.
(1) http://www.agcm.it/numeroverde.htm
segnalazioni
| inviato da geronimo il 2/4/2009 alle 12:12 | |
|
9 febbraio 2009
DISSESTO DELLE STRADE URBANE – RESPONSABILITA’ POLITICA DEL SINDACO E CIVILE/ PENALE DEL DIRIGENTE PREPOSTO.
Forse i nostri politici sono troppo impegnati dalla campagna politica in corso per accorgersi dei problemi degli utenti che circolano sulle strade urbane. Eppure, la Cassazione ha più volte affrontato il problema individuando la responsabilità di chi è tenuto a tenere sotto controllo l’idoneità del manto stradale, affinché a causa di un suo dissesto non vengano arrecati danni agli utenti, talché, ha considerato che per una macchia d’olio sull’asfalto che ha creato un danno all’utente si debba considerare la responsabilità dell’amministrazione che all’uopo bene avrebbe fatto a predisporre il controllo della strada. Se la Giurisprudenza della S.C. si è spinta fino a ciò, che responsabilità dovrebbero avere gli amministratori del Comune di Alghero innanzi a tale scempio? Si deve sempre attentere il misfatto prima che la P.A. si accorga delle proprie negligenze?
 
dissesto delle strade
| inviato da geronimo il 9/2/2009 alle 13:24 | |
|
3 ottobre 2007
COMODATO LIBRI - REGIONE SARDEGNA
Ad un quesito posto all'assessorato regionale in relazione al comodato gratuito dei libri per l'anno scolastico 2007-2008, si ha avuto la seguente risposta, che pubblichiamo integralmente
"In riferimento alla Vs. mail si precisa quanto segue:
a) il piano di riparto delle risorse finanziarie per l'anno scolastico 2006/2007 per la fornitura di libri in comodato d'uso agli studenti apparteneti a famiflie svantaggiate è stato effettuato prendendo in
considerazione il numero degli studenti iscritti nell'anno scolastico 2003/2004 ( ultimi dati disponibili). Ne consegue che se il numero degli studenti è aumentato le risorse non saranno sufficienti a soddisfare tutte le richieste;
b) dalla lettura della mail pare di capire che i libri sono stati forniti per il corrente anno scolastico 2007/2008. Considerando che la Regione per questo anno non erogherà finanziamenti per l'intervento in argomento, ne consegue che l'Istituto sta utilizzando eventuali residui dell'anno scolastico precedente e/o ridistribuento i libri già acquistati.
A disposizione per eventuali chiarimenti si porgono distinti saluti.
Marco Del Rio
Funzionario dell'Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione.
| inviato da geronimo il 3/10/2007 alle 13:7 | |
|
27 settembre 2006
LIBRI IN COMODATO GRATUITO
Alcuni insegnanti fanno pressione affinchè si comperino i libri, nonostante siano pendenti le domande per il comodato gratuito . L' Ufficio relazioni con il pubblico della pubblica istruzione,della Regione Sardegna, ha così risposto ad un reclamo presentato dal sottoscritto.
"Gentile sig.*******,abbiamo contattato la segreteria dell'Istituto da
lei indicato.Ci è stato detto che il procedimento relativo a quanto da
lei richiesto,non è stato ancora attivato a causa dei problemi sorti
dopo il crollo di una parte dell'edificio.Ci hanno comunque assicurato
che provvederanno al più presto e che riferiranno agli insegnanti quanto segnalato riguardo all'intimazione all'acquisto dei testi.Riteniamo inoltre doveroso segnalarle che la sua privacy è stata
salvaguardata.Distinti saluti URP P.I.
Pertanto, se qualche professore continua ad intimare agli alunni di acquistare i testi scolastici, potete scrivere, previo e.mail al seguente indirizzo:pi.urp@regione.sardegna.it
| inviato da il 27/9/2006 alle 20:40 | |
|
14 giugno 2006
ALGHERO - BASTIONI MAGELLANO.
 
Gabriele segnala su questo blog la pericolosità dei Bastioni di Alghero in relazione alla mancanza di una recinzione idonea, con la conseguente possibilità che dei bambini, inavvertitamente, giocando, possano cadere al di sotto, atteso che il muro che affaccia nella parte sottostante è talmente basso da non consentire alcun margine di sicurezza. Effettivamente, da quanto si potrà evincere dalle foto, il muro di cinta è talmente basso ( 40 cm circa ) da non consentire un minimo di garanzia. E’ vero che parliamo di mura storiche del quale aspetto architettonico nella sua originalità non dovrebbe essere modificato, ma è pur vero che con un adeguato intervento si possono rendere compatibili le due cose, mantenere il loro aspetto originario e garantire un minimo indispensabile di sicurezza. Geronimo
| inviato da il 14/6/2006 alle 12:6 | |
|
17 maggio 2006
AlGHERO - VIABILITA' E SOLUZIONI INTELLIGENTI.
 
Qualsiasi amministrazione intelligente cercherebbe di far di tutto pur di avere le proprie strade più percorribili, svincolate da ingorghi e impedimenti di ogni genere, invece, sovente, gli utenti si trovano imbottigliati da file interminabili, incroci semaforici intasati, veicoli parcati in maniera selvaggia che formano ulteriori ostacoli alla fluidità della circolazione. Alghero è una ridente cittadina turistica della Sardegna ove l’amministrazione pubblica si evolve continuamente con studi approfonditi atti a migliorare la vita del cittadino, infatti, oltre ai problemi appena menzionati, pensa di interviene intelligentemente al rifacimento della segnaletica orizzontale facendo sì che questa avvenga, non nelle ore notturne, non nelle ore meno trafficate, ma bensì nelle ore di punta, asservendo il cittadino di un ulteriore vantaggio!! I complimenti sono d’obbligo. Geronimo
viabilità
segnalazioni
| inviato da il 17/5/2006 alle 13:56 | |
|
1 maggio 2006
SEGNALAZIONI

Chiunque volesse segnalare anomalie di qualsiasi natura, diritti non rispettati, o qualsivoglia distorsione della nostra vita quotidiana suscettibile da una cattiva gestione da parte della pubblica amministrazione, può scrivere al mio indirizzo di posta elettronica, allegando anche documentazione fotografica , qualora disponibile, provvederò ad inserire il tutto nel Blog. In taluni casi , qualora vogliate porre domande alla ricerca di una risposta esaustiva su tematiche di varia natura, potrete scrivere qui un commento. L'unione fa la forza.Geronimo
segnalazioni
| inviato da il 1/5/2006 alle 10:55 | |
|
|